Internazionale ha segnalato La Cina sono io, di Xiaolu Guo, traducendo la recensione dell’edizione originale del libro apparsa sul Financial Times.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
Internazionale ha segnalato La Cina sono io, di Xiaolu Guo, traducendo la recensione dell’edizione originale del libro apparsa sul Financial Times.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5294
Il sito Eurocomunicazione ha incontrato Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io. La conversazione è stata molto incentrata sui cambiamenti della Cina, dalla generazione di Tienanmen alla società di oggi dove c’è più delusione e distanza rispetto alla politica rispetto a prima, sia tra chi aveva direttamente partecipato alle proteste di 25 anni fa sia nei loro figli.
Ispirato a un celebre verso del poeta americano Allen Ginsberg, il titolo di questo libro – in cui la parola “America” è sostituita con “Cina” – ci rimanda a una generazione alla deriva, quella di Tien An Men, che ha dovuto rassegnarsi ad accettare il tramonto di un ideale di cambiamento. I protagonisti di questo romanzo, che ha un forte sfondo politico, sono due ragazzi del 1989: la poetessa Deng Mu e il suo compagno, il musicista punk Kublai Jian, figlio ribelle di un alto papavero del partito. La loro storia riaffiora lentamente grazie a un epistolario, che Mu consegna a un editore inglese, dopo aver perso i contatti con Jian.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5286
In occasione della visita in Italia di Xiaolu Guo, il blog Social Media curato da Barbara Sgarzi e inserito nel sito di Vanity Fair ha intervistato l’autrice di La Cina sono io.
Più che dei contenuti del libro si è parlato del rapporto di Xiaolu Guo con gli strumenti di comunicazione digitali e non, e delle difficoltà e opportunità dello scrivere direttamente in inglese.
Cosa pensi delle nuove possibilità di espressione del popolo grazie alla comunicazione digitale?
Penso che la libertà di espressione porti con sé anche molte cose sgradevoli. Succede online, con comportamenti aggressivi e attacchi frontali. E in ogni caso, non credo esista una libertà assoluta. In Cina c’è la censura, ma i media, anche quelli digitali, sono comunque molto controllati in ogni paese.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5281
Il blog L’ultima riga ha intervistato Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, in occasione di Bookcity Milano. L’autrice ha parlato del suo lavoro ma soprattutto della sua genesi e degli elementi autobiografici contenuti in esso.
Come è nata l’idea per il libro La Cina sono io?
Era da tanto che volevo scrivere qualcosa sul rapporto tra arte e politica e il legame tra ovest e est. Non mai non trovato un modo adeguato per esternare le mie idee. Questo è il mio tredicesimo libro, ma il mio primo romanzo, in un certo senso. Ho trovato un buon “palcoscenico” e un gruppo di personaggi per dare vita alle idee di artisti che vivono in un mondo politicizzato e che vivono in un esilio interno e vagano cercando la loro appartenenza.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5276
Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, oggi 17 novembre è stata ospite del programma di Radio3 Fahrenheit, all’interno del suo tour promozionale in Italia.
In 25 minuti di conversazione, ascoltabili da qui, si è parlato ovviamente del libro e dei suoi riferimenti culturali, e partendo dal libro anche di Cina.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5270
Riassumiamo in questo articolo, in aggiornamento, le segnalazioni che sta ricevendo La Cina sono io, di Xiaolu Guo.
Scaffale cinese (agosto 2018)
Penne d’Oriente (dicembre 2017)
Stage in Cina Blog (ottobre 2015)
Il Secolo XIX (luglio 2015)
Liberi di scrivere (luglio 2015)
Donna Moderna (giugno 2015)
Vogue (giugno 2015)
Linkiesta (maggio 2015)
Sul Romanzo (maggio 2015)
Leggendo Metropolitano (maggio 2015)
Concorso Lingua Madre – Salone Internazionale del Libro di Torino (maggio 2015)
Repubblica Torino (maggio 2015)
Convenzionali (aprile 2015)
Gazzetta di Mantova (marzo 2015)
Gazzetta di Mantova (marzo 2015)
Wuz (febbraio 2015)
Qui Libri (febbraio 2015)
Men’s Health (gennaio 2015)
Marie Claire (gennaio 2015)
Giornale della Libreria (gennaio 2015)
Lombardia Oggi (dicembre 2014)
Il Tempo (dicembre 2014)
Asia blog (dicembre 2014)
Lettera43 (dicembre 2014)
RaiNews24 (dicembre 2014)
Feedbooks (dicembre 2014)
Corriere della Sera (dicembre 2014)
Rai Radio 1 (dicembre 2014)
National Public Radio (NPR) (dicembre 2014)
Gioia! (dicembre 2014)
Letteradonna (novembre 2014)
Corriere TV (novembre 2014)
Il Garantista (novembre 2014)
Trentino e Alto Adige (novembre 2014)
La Stampa (novembre 2014)
Wired (novembre 2014)
Sul Romanzo (novembre 2014)
Internazionale (novembre 2014)
Eurocomunicazione (novembre 2014)
Social Me(dia) – Vanity Fair (novembre 2014)
L’ultima riga (novembre 2014)
Radio3 Fahrenheit (novembre 2014)
Radio105 (novembre 2014)
China Files (novembre 2014)
Venerdì di Repubblica (novembre 2014)
Il Libraio (novembre 2014)
Repubblica (novembre 2014)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5252
Su China Files è possibile leggere un estratto da La Cina sono io, di Xiaolu Guo, libro appena uscito pubblicato da Metropoli d’Asia. Ricordiamo che l’autrice è in questi giorni in Italia per un tour di presentazioni, seguiteci quindi sul nostro sito, su Twitter e Facebook per rimanere aggiornati su recensioni, incontri e interviste.
Poche settimane prima, Iona aveva ricevuto un’email da una casa editrice con cui non aveva mai lavorato. Erano interessati a tradurre alcune lettere e diari cinesi – l’ammasso eterogeneo ora sulla sua scrivania. Non pagavano male; gran parte delle traduzioni che accettava erano noiosissime: documenti economici o legali. Iona non aveva chiesto niente riguardo al materiale: nessuna informazione, nessun contesto.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5258
La rubrica Libri del Venerdì di Repubblica ha segnalato l’uscita di La Cina sono io, di Xiaolu Guo.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5254
AGGIORNAMENTO: Il podcast della puntata (a partire dal minuto 4:30 si parla di La Cina sono io)
Domattina 15 novembre in diretta alle 9 su Radio 105 Xiaolu Guo inizierà il suo tour in Italia e Chiara Beretta Mazzotta nella rubrica Bookblister parlerà La Cina sono io, appena uscito per Metropoli d’Asia.
Ecco la pagina per ascoltare in streaming Radio 105.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5248
Gli Hanggai, una sera, in un capannone di Pechino. A cavallo di un cavallo. Con l’auspicio che ci salti in groppa anche qualche scrittore, a un cavallo così.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=5244