La rivista Internazionale ha citato Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.
Duplice delitto a Hong Kong segnalato da Internazionale
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2694
Un’intervista ad Arundhati Roy
Outlook India ha intervistato recentemente Arundhati Roy. I temi in ballo sono molti, soprattuto politici, e i toni anche piuttosto forti.
In particolare, si parte di alcune recenti leggi sulla prevenzione dei reati, giudicate troppo invasive e poco democratiche.
Da qui a parlare dei gruppi militanti il passo è breve. Secondo la scrittrice indiana, questi movimenti trovano terreno fertile nelle ingiustizie sociali causate dalle attuali politiche economiche.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2659
Il viaggio del Naga su Qui Touring
La rivista del Touring Club Italiano ha segnalato Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2677
Arriva Captain China
Era nell’aria: nasce un supereroe cinese chiamato, con poca fantasia, Captain China. Pensato all’inizio come parodia, è poi diventato un progetto serio dopo un viaggio a Shanghai di uno degli autori, statunitense ma di origini cinesi.
Nelle loro intenzioni il fumetto è rivolto a entrambi i mercati, e la prima missione è quella di difendere Obama in visita ufficiale.
Lo “strillo” della copertina recita: Il più grande supereroe comunista del mondo!
Via: @simopieranni
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2590
Poesie di Joseph Furtado
Su The Caravan cinque poesie di Joseph Furtado, poeta indiano in lingua inglese, con una introduzione. I brani sono The Secret, Brahmin Girls, Only Shy, The Neglected Wife e Birds and Neighbours.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2515
Duplice delitto a Hong Kong su Repubblica Sera
Repubblica Sera, la versione per iPad di Repubblica, dedica un approfondimento a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.
Cliccando sulle immagini si possono leggere le quattro schermate in cui è suddiviso l’articolo.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2641
Duplice delitto a Hong Kong su Traveller
La rivista Traveller parla di Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.
Che Hong Kong sia una città caotica e per certi versi stressante è cosa nota. Che lo sia al punto da provocare al protagonista di Duplice delitto a Hong Kong (Metropoli d’Asia, 14,50 €), l’ispettore Hui Yau-Yat, un’amnesia che coinvolge ben sei anni della sua vita, è un fatto grave.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2637
La politica del figlio unico oggi in Cina
China Files offre un’analisi sulla Politica del figlio unico in Cina, che come è forse noto mira al controllo delle nascite, seppure in una forma meno forte rispetto al passato. Si nota ad esempio come i modelli di famiglia nelle pubblicità sia sempre più basati su più figli.
Nell’articolo ci sono diversi dati che dimostrano come la sua attuazione aumenti il numero di anziani e il divario tra maschi e femmine.
Anche la vicenda di Chen Guangchen è da ricollegare alla Politica del figlio unico, data la sua attività di contrasto alla pratica degli aborti forzati.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2524
Duplice delitto a Hong Kong segnalato da MarieClaire
La rivista MarieClaire segnala tra le uscite di giugno Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2623
Chan Ho Kei esce anche in Giappone
Chan Ho Kei parla nel suo blog delle versioni giapponese e italiana del suo ultimo libro, appena pubblicate. Quella italiana da Metropoli d’Asia con il titolo Duplice delitto a Hong Kong.
Lo stesso Chan Ho Kei ci segnala anche un’intervista che ha rilasciato all’Apple Daily di Hong Kong.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2591